Cerimonia di Intronizzazione: come iscriversi o suggerire un nuovo Socio
Essere intronizzati nella Guilde Internationale des Fromagers: un riconoscimento per chi vive il formaggio con passione e competenza
Una cerimonia solenne, un rito emozionante, una rete internazionale che valorizza chi lavora ogni giorno per la cultura lattiero-casearia. Scopri come entrare a far parte della Guilde Internationale Des Fromagers.
Cos’è la Guilde Internationale des Fromagers?
Fondata in Francia nel 1969 da Pierre Androuët, la Guilde Internationale des Fromagers è una confraternita che riunisce coloro che, in tutto il mondo, operano nel settore lattiero-caseario con passione, competenza e dedizione.
Casari, stagionatori, affinatori, rivenditori, chef, assaggiatori, comunicatori, studiosi e promotori della cultura casearia trovano nella Guilde un punto di riferimento, un luogo di incontro e condivisione, una comunità che celebra il valore del formaggio come patrimonio culturale, gastronomico e perchè no, ludico ed appagante.
La Guilde è presente in oltre 30 Paesi del mondo, la delegazione italiana, celebra proprio quest’anno il suo decimo anniversario.
La cerimonia di intronizzazione: un momento simbolico e sentito
L’ingresso nella Guilde avviene tramite la cerimonia di intronizzazione, un momento solenne e gioioso in cui i nuovi membri vengono ufficialmente accolti nella confraternita. Durante la cerimonia, i candidati ricevono:
-
Il pin, simbolo di appartenenza
-
La medaglia ufficiale, a rappresentare il riconoscimento dei meriti professionali
-
Il diploma personalizzato, firmato dai rappresentanti della delegazione
Essere intronizzati non è un semplice gesto formale: è un riconoscimento del percorso professionale e umano di chi, con coerenza e amore per il proprio lavoro, contribuisce ogni giorno alla valorizzazione del mondo caseario.
Perché entrare nella Guilde?
Far parte della Guilde significa:
-
Entrare in una rete internazionale di professionisti seri e appassionati
-
Condividere esperienze, valori e visioni sul mondo del formaggio
-
Partecipare a eventi esclusivi, cerimonie, corsi, momenti di confronto e formazione
-
Ricevere un riconoscimento prestigioso e visibile, da portare con orgoglio nel proprio lavoro quotidiano
-
Sostenere la cultura e il rispetto per la filiera del latte e del formaggio.
Come ci si iscrive?
È possibile entrare nella Guilde in due modi:
-
Candidatura spontanea: se lavori nel settore lattiero-caseario e ti riconosci nei valori della Guilde, puoi proporre la tua candidatura alla delegazione italiana. Conosci qualcuno che ne fa già parte? Puoi chiedergli di essere la persona che ti presenterà durante la cerimonia.
-
Segnalazione da parte di un membro: spesso l’ingresso avviene per invito o segnalazione, come segno di stima tra colleghi.
In entrambi i casi, la candidatura deve essere presentata attraverso specifico modulo e viene valutata con attenzione dal consiglio della delegazione italiana, per garantire la serietà e la coerenza con la missione della Guilde.
Vuoi entrare anche tu nella Guilde?
Se il formaggio è la tua vita, il tuo mestiere o la tua passione, se desideri far parte di una rete che unisce competenza e visione, tradizione e futuro…
compilalo e invialo a 📩 segreteria@guildedesfromagers.it
Riceverai un riscontro dopo pochi giorni.